
Manutenzione dello strumento
Il vostro clarinetto F. Arthur Uebel è stato realizzato da maestri artigiani nei legni di Grenadilla e Mopane, accuratamente selezionati ed a lungo stagionati. La meccanica ergonomica è placcata con un alto spessore di argento o oro. L’uso di tamponi di alta qualità è per noi la norma.
Sebbene il nostro speciale metodo di stagionatura riduca già la probabilità di crepe, la lunga vita dei nostri clarinetti dipende in modo altrettanto cruciale dalla corretta e regolare cura e manutenzione: per garantire che possiate godere a lungo del vostro prezioso strumento, vi raccomandiamo di recarvi presso un costruttore di strumenti o un rivenditore professionale qualificato per l’assistenza e la riparazione. Se doveste avere domande riguardanti i nostri strumenti F. A. Uebel, potrete contattate i nostri distributori.
Über die gesetzliche Gewährleistung hinaus möchten wir Ihnen gerne eine Garantie von zwei Jahren und eine Garantie von fünf Jahren auf Holzrisse geben. Um die verlängerte Garantie gegebenenfalls in Anspruch nehmen zu können, füllen Sie bitte beide Seiten Ihrer Garantie-Registrierung sorgfältig aus und senden Sie diese an die umseitig aufgedruckte Adresse.
Wir wünschen Ihnen viel Freude beim Musizieren!

I nostri legni – materiali viventi
I nostri clarinetti F. Arthur Uebel sono realizzati in legno di Grenadilla e Mopane, stagionati da molti anni con sistemi naturali.
Per evitare crepe, il clarinetto non deve essere esposto a secchezza e calore estremi. Pertanto, assicuratevi che il clima ambientale sia equilibrato. Durante le prime due settimane il vostro nuovo clarinetto dovrebbe essere suonato solo per un breve periodo di tempo (massimo 30 minuti nella prima settimana), per abituarlo all’umidità e per evitare crepe.
Inoltre è necessario smontare il clarinetto dopo ogni utilizzo e rimuovere con cura l’umidità residua,sia nella cameratura interna, che negli spazi dei tenoni con lo straccio incluso e si raccomanda una pulizia della meccanica con il panno specifico in dotazione. Assicurati anche che non rimanga umidità specialmente nei fori del corpo superiore (tasti per i trilli laterali, chiavi La/Sol# e portavoce).
Assicurati che il panno ancora umido non sia riposto all’interno della custodia, ma nello scomparto esterno
Ungere il sughero dei vari giunti
I clarinetti F. Arthur Uebel sono prodotti con la massima precisione. Questo può dare la sensazione all’inizio, che lo strumento sia difficile da assemblare. Per ottenere il miglior adattamento possibile ed un facile montaggio, il sughero deve essere lubrificato con abbondante grasso. A tal fine, assicuratevi di utilizzare il grasso per sughero La Tromba®, che è incluso gratuitamente. Grazie agli ingredienti speciali, si ottiene l'effetto lubrificante desiderato e necessario per lungo tempo e si assicura anche un equilibrio ottimale di umidità all’interno del sughero naturale.


Nota sull’uso di bocchini in gomma
Un nuovo bocchino in ebanite di solito produce un suono leggermente più caldo, ma può causare l’ossidazione della meccanica argentata a causa di una reazione chimica. Per evitare questo, si consiglia di conservare tali bocchini in un sacchetto di plastica chiuso o all’esterno della custodia. Dopo un po' di tempo che si suona sul bocchino di ebanite, l’annerimento della meccanica non dovrebbe più esserci. Si prega di notare che F. A. Uebel non è responsabile dell’annerimento delle chiavi argentate.
Conservazione delle ance del clarinetto
Conservare l’ancia in un porta ance adatto, in modo che non venga danneggiata e che il retro dell’ancia rimanga piatto. Si consiglia una custodia per ance facile da pulire.


Cura della meccanica
Dopo aver utilizzato il clarinetto, è meglio pulire la superficie della meccanica con un panno in microfibra o cotone. In caso di meccanica molto sporca o annerita, si prega di utilizzare il panno per la pulizia dell’argento in dotazione. Per pulire la nostra meccanica placcata in oro, si prega di utilizzare il panno in microfibra incluso.
Oliare la cameratura interna ed esterna
A intervalli regolari, circa due volte all’anno, si consiglia di oliare la cameratura del barilotto,del corpo e della campana in modo uniforme con il nostro olio La Tromba® Oil for Woodwinds. Questo aumenterà la vita e la risonanza del vostro strumento. Si prega di fare attenzione a non usare troppo olio ed evitare il contatto dell’olio con i tamponi del clarinetto, che diventerebbero così inutilizzabili. L'oliatura della superficie esterna del vostro clarinetto può essere effettuata solo da un costruttore di clarinetti o da un tecnico specializzato, dopo aver smontato tutta la meccanica. Se avete domande sull’oliatura, contattate il vostro costruttore di strumenti o il vostro rivenditore qualificato in modo affidabile.
